Gnocchi di patate dolci di Anguillara, zucca e grano saraceno

, , , , , ,

E oggi gnocchi per tutti! Gnocchi di patate dolci di Anguillara, zucca Berettina e grano saraceno. Buoni particolari e saporiti e facili da fare. Un modo diverso di cucinare la patata dolce di Anguillara con cui non sbaglierai e farai un figurone.

Il dolce della zucca e delle patate dolci di Anguillara si sposa perfettamente con il retrogusto deciso e un po’ amarognolo del grano saraceno e rendondo il piatto in perfetto stile montanaro ma non troppo.

A Roma si dice giovedì gnocchi, ma questi sono talmente buoni che spesso mi domando perché mangiare gli gnocchi solo il giovedì? Io in effetti li preparo spesso per il pranzo della domenica e allora non posso che pensare ai pranzi in famiglia di quando ero bambina e alla mia nonna che cucinava per me.

La dose della farina che trovi nella ricetta è per degli gnocchi molto sodi.


impasto degli gnocchi di patate dolce di Anguillare con zucca berettina e grano saraceno
gli gnocchi pronti per essere cotti
gnocchi di patate dolce di Anguillare con zucca berettina e grano saraceno. IL piatto finito

La ricetta dgnocchi di patate dolci di Anguillara zucca e grano saraceno nasce senza sale aggiunto, a piacere puoi aggiungere il sale, ma ti consiglio in ogni caso di assaggiarlo prima di salarlo.

Ingredienti

  • 250 g di patate dolci di Anguillara
  • 100 g di zucca Berettina + quella per il condimento a piacere
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di semola integrale rimacinata + più quella per la spianatoia e i vassoi
  • Una presa di sale + il sale per il condimento
  • 2 Olio evo
  • Salvia tritata q. b. – io la mia polvere di salvia, qui il link
  • Pepe a piacere

Cuciniamo

Gli gnocchi

  1. Lessare le patate dopo averle mondate.
  2. Cuocere la zucca, io l’ho cotta al vapore per non farle assorbire acqua in eccesso.
  3. Schiacciare tuto con lo schiacciapatate, quindi aggiungere le farine il sale e impastare.
  4. Formare dei serpentelli e tagliare gli gnocchi, se necessario spolverare di semola la spianatoia..
  5. Farli riposare per almeno 30 minuti su un vassoio precedentemente spolverizzato di farina di semola.
  6. Bollire abbondante acqua e cuocere gli gnocchi, quindi scolarli una volta che salgono a galla.

Il condimento

  1. Cuocere la zucca, meglio se al vapore.
  2. Schiacciarla con lo schiacciapatate.
  3. Ripassarla in padella con l’olio la polvere di salvia e il pepe a piacere, aggiustare di sale.
  4. Condire gli gnocchi
  5. Servire

Buon Appetito!!

5 risposte a “Gnocchi di patate dolci di Anguillara, zucca e grano saraceno”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: