L’arrosto è un classico della nostra tradizione in particolare è un classico del pranzo di Natale, quello che ti propongo oggi è un delizioso arrosto di lonza di maiale con pere alloro e acquavite. L’accoppiata pere e alloro abbinate alla carne mi piace moltissimo, il gusto risulta naturalmente aromatico e molto particolare grazie anche alla grappa che esalta la gustosità del piatto.
Anche questa è una ricetta che rientra nel mio progetto di mangiare con golosamente con un budget contenuto a Natale ma anche con un occhio alla qualità.
Io preferisco sempre marinare la carne nella grappa nel vino o nell’aceto, la renderà più tenera dopo la cottura. I tempi per la marinatura vanno dalla mezz’ora all’ora fino alle 3 h, dipende da quanto tempo avete a disposizione. Per questa ricetta ti consiglio di marinare nell’Acquavite non solo la carne ma anche le pere le cipolle e l’alloro e l’olio. Il risultato sarà ancora più saporito.





Ingredienti
- 1 kg di lonza di maiale
- 2 pere abate
- 1 cipolla dorata
- Acquavite a piacere – io ho usato un’Acquavite di pere Williams Roner
- 5 foglie di alloro
- 2 – 3 cucchiai di olio
- Sale
- Pepe
Cuciniamo
- Marinare la lonza di maiale con le pere la cipolla e l’alloro nell”acquavite e l’olio.
- Rosolare il pezzo di carne a fuoco vivo in modo uniforme su tutti i lati. Questo servirà a sigillare bene la carne affinché conservi i succhi e il sapore.
- Aggiungere le pere la cipolla e l’alloro, scolandole dalla grappa. L’acquavite della marinatura che rimane mettila da parte.
- Dopo aver pepato e salato la lonza su tutti i lati coprire con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo. Sul piano ad induzione (la potenza va da 1 a 9) imposto 2,5 di potenza).
- Dopo qualche minuto versare l’acquavite della marinatura sulla lonza e continuare la cottura coprendo col coperchio.
- Continuare la cottura per almeno 2-,3 h finché la carne non sarà cotta, girando l’arrosto ogni tanto.
- Lasciarla freddare prima di tagliarla a fette per non farla sfaldare.
- A questo punto preparare la salsa frullando le pere la cipolla e la salsa di cottura, levando le foglie d’alloro.
- Servire caldo o freddo.
A me piacciono gli arrosti marinati con una cottura lenta, la carne diventa molto tenera e saporita e non risulta secca per chi non vuole aggiungere la salsa sulle fette di arrosto.
Buon Appetito!!