Plumcake di pasta sfoglia ripieno di coste datteri e paprika affumicata

, , , , , , , , , , ,

Quest’anno cercavo un antipasto per il pranzo di Natale anche adatto alla cenone della Vigilia che fosse veloce da preparare, dal gusto particolare e gustoso. Volevo fare un antipasto semplice e veloce e soprattutto economico da preparare. Ebbene plumcake di pasta sfoglia ripieno di coste datteri e paprika affumicata è una ricetta molto semplice sia nella realizzazione che negli ingredienti che sono poveri ma di sicuro effetto.

Ho scoperto da poco tempo i datteri nelle preparazioni salate e devo dire che mi hanno conquistata totalmente, mi riferisco ai datteri senza zuccheri aggiunti (con gli altri risulterebbero eccessivamente dolci i piatti) che uniti alla carne o alle verdure con delle spezie come in questo caso, mi piacciono moltissimo.

Il risultato è un antipasto perfetto per Natale, dove la frutta secca la fa da padrona. Ho utilizzato il crumble di nocciole avanzato dai rustici di zucca la cui ricetta trovi qui nei rustici con zucca e ripassata e crumble di nocciole .


Ripieno per il plimcake di pasta sfoglia
Come tagliare il rettangolo di pasta sfoglia per la decorazione del plumcake
Disposizione del ripieno sulla pasta sfoglia
Chiusura del plumcake
il plumcake trasferito nello stampo per plumcake
il plumcake cotto pronto per essere sformato

Ingredienti

  • 1 cespo di coste senza il ciuffo
  • 5 datteri al naturale senza zuccheri aggiunti
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Paprika affumicata a piacere
  • Olio evo q. b.
  • Semi di coriandolo macinati  a piacere
  • 1/2 cucchiaino di dado vegetale granulare qui la ricetta del mio dado
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 Cucchiaio abbondante di crumble di nocciole

Cuciniamo

  1. Tagliate il cespo di coste dove inizia la parte croccante ossia il bianco della costa, lascia la parte della foglia attaccata alla costa.
  2. Dopo averle lavate e tagliate a dadini, cuocerle in padella (coperte dal coperchio) assieme ai datteri (anch’essi tagliati a dadini), l’aglio tritato, la paprika il coriandolo e l’olio evo.
  3. A metà cottura aggiungere il dado vegetale granulare.
  4. A fine cottura aggiungere il crumble di nocciole.
  5. Versare le coste sulla pasta sfoglia. precedentemente bucherellata e ricoprire le coste, chiudendola su se stessa.
  6. Trasferire la sfoglia nello stampo da plumcake.
  7. Portare il forno a 240° quindi cuocere il plumcake di sfoglia finché la pasta sfoglia non risulta dorata.
  8. Servire caldo o freddo.

Decorazione del plumcake

  • Tagliare un 1/4 della sfoglia in 17 striscioline.

  • Ripiegare  sulle verdure i lati esterni (lato lungo) poi il lato senza le striscioline piegarlo sulle verdure.
  • Posizionare a 45° le striscioline (7per lato) partendo da quelle esterne fino a lasciarne tre
  • Formare la treccia con le tre striscioline restanti.

Per preparare il crumble di nocciole

  • Frullare 10-15 g di nocciole con 1/4 di fetta di pane tipo pan bauletto.
  • Tostare il trito nella padella dove hai cotto le coste

Buon Appetito!!

5 risposte a “Plumcake di pasta sfoglia ripieno di coste datteri e paprika affumicata”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: