Il riso pilaf è di origini mediorientali è l’accompagnamento per secondi per secondi o come base per piatti unici o per cene da comporre a piacere. Cosa intendo mettendo base per piatti da comporre a piacere? Differenti condimenti e ingredienti al centro della tavola dove i commensali scelgono come comporre il piatto. Per i suoi differenti utilizzi il riso pilaf è sicuramente un classico nella mia cucina. Quello di oggi è un riso pilaf aromatico dal gusto orientale con semi di sesamo e salsa di soia.
Il riso pilaf è diventato un mio grandissimo alleato, mi salva sempre quando ho celiaci a tavola, perché lo sostituisco facilmente al pane. Sebbene in inverno lo uso spesso come accompagnamento per spezzatini, soprattutto quando ho gente a cena.
La mia amica Giuse è lei che mi ha introdotto all’utilizzo del riso pilaf e da quando l’ho scoperto non l’ho più abbandonato. Quando ci vediamo per mangiare assieme alle nostre famiglie lo faccio quasi sempre. Ho aggiunto i semi di sesamo e l’olio extravergine d’oliva per renderlo più appetibile per le nostre bambine infatti se lo litigano.
Per il riso pilaf di questa ricetta ho utilizzato un riso venere integrale con cottura da 45 minuti, ma puoi scegliere la varietà di riso che preferisci.
Ti consiglio di servire il riso pilaf con semi di sesamo e salsa di soia accompagnandolo a uova strapazzate o pollo alle mandorle e verdure al curry, prossimamente le pubblicherò le mie ricette. Se hai persone celiache al tuo tavolo sostituisci la salsa di solia con la salsa di soia tamari perché è senza glutine

Le proporzioni di questa ricetta sono di 100 g di riso per 125-130 g di acqua. Da cuocere a fuoco medio basso (sul piano ad induzione io utilizzo una potenza di 5,5), in quanto è una cottura per assorbimento.
Ingredienti
Le dosi sono per 300 g di riso
- 300 g di riso – io venere integrale
- 400 g di acqua – con i risi con lunghi tempi di cottura aggiungo sempre qualche grammo in più di acqua.
- 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- Salsa di soia a piacere – io uso la salsa di soia a basso contenuto di sale
Puoi assaggiare questa ricetta anche senza salsa di soia, il riso pilaf in ogni caso risulta molto saporito e gustoso.
Ho iniziato ad aggiungere l’olio al riso pilaf per renderlo più appetibile per le bambine, ma è piaciuto anche a noi adulti ed ora lo consumiamo così. Puoi però omettere l’olio totalmente.
Cuciniamo
- Versare il riso in un tegame, aggiungere l’acqua e avviare la cottura.
- Coprire con un tegame e impostare il tempo di cottura della confezione. Per quanto riguarda i risi con cottura da 45 minuti io imposto 30 minuti, quindi faccio continuare la cottura per altri 15 minuti.
- Una volta cotto il riso, l’acqua sarà totalmente assorbita e il riso risulterà umido ma cotto.
- Condire con olio e semi di sesamo, personalmente preferisco fare aggiungere la salsa di soia ad ogni commensale per ottenere la sapidità preferita.
- Servire caldo o tiepido
Passato il tempo di cottura, se non il riso è completamente cotto e c’è ancora acqua nel tegame, vuol dire che la temperatura era troppo bassa, continuare per qualche minuto alzando la fiamma o la potenza, qui si deve andare a tentativi secondo la potenza del proprio piano cottura o la dimensione del fuoco scelto.
Questa è la prima ricetta del 2022, e sono ancora in tempo per augurarvi Buon Anno, Buona Epifania e Buon Appetito!!
5 risposte a “Pilaf di riso venere integrale aromatico con semi di sesamo e salsa di soia”
[…] nella padella WOK, è un secondo piatto caldo adatto ai mesi invernali, può essere servito con del riso oppure con delle patate al […]
"Mi piace""Mi piace"
Ligio al mio “regime alimentare controllato” sto evitando il classico riso “bianco” virando ormai da mesi sul riso “rosso” e sul “venere”, Il “rosso” però mi ha un po’ stancato, perché ci mette troppo a cuocersi e non lo trovo squisito, tra i due preferisco il venere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono entrambi anche se ci mettono molto tempo a cuocersi, pensa che a mia figlia piacciono moltissimo entrambi. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace la cottura pilaf. Specialmente per accompagnare piatti della cucina asiatica. Buon appetito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘 grazie altrettanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona