La schiacciata di ceci e pomodoro, è un piatto gustoso e saporito. Simile alla farinata di ceci il risultato è più croccante e la faccio molto spesso quando abbiamo amici celiaci.
Nell’aspetto ricorda la classica schiacciatina, in realtà gli ingredienti sono totalmente differenti, infatti c’è solo la farina di ceci. È una ricetta semplice, buona è velocissima da preparare.



Questa è una ricetta che nasce senza sale aggiunto, se vuoi puoi aggiungere il sale a piacere.
Ingredienti
- 400 g di farina di ceci
- 170 g di passata di pomodoro
- 30 g di olio evo + quello per la superficie
- 500 g di acqua
- 1 ciuffetto di rosmarino fresco tritato (puoi usare anche quello secco) + più quello per la decorazione
- Aglio in polvere q. b.
- Semi di sesamo q. b.
Cuciniamo
- Mescolare tutti gli ingredienti senza i semi di sesamo e parte del rosmarino per la decorazione. Ti consiglio di mescolare prima gli ingredienti secchi poi di aggiungere quelli liquidi.
- Oliare uno o tre stampi versare il composto ottenuto dividendolo in tre parti.
- Aggiungiere ancora un filo d’olio per rendere la superficie un po’ più croccante i semi di sesamo e un po’di rosmarino.
- Portare il forno in modalità statico a 220° e infornare.
- Cuocere la schiacciatina di ceci in forno statico a 220 gradi per 30-40 minuti.
- Servire calda o come preferisci tiepida o fredda.
Puoi cuocere le finte schiacciatine di ceci in contemporanea utilizzando tre stampi differenti oppure cuocere separatamente utilizzando un singolo stampo. Più largo è lo stampo più verrà bassa e croccante la schiacciata di ceci
Buon Appetito!!
Una replica a “Schiacciata di ceci e pomodoro – ricetta vegana e senza glutine”
[…] Schiacciata di ceci e pomodoro – ricetta vegana e senza glutine […]
"Mi piace""Mi piace"