Se sei alla ricerca di creme per antipasti rustici economici e d’effetto le bruschette rustiche con crema di broccolo fanno al caso tuo. Visivamente si presentano in modo rustico, ma già al primo morso ti conquisteranno. Hai bisogno solo di pane raffermo un broccolo aglio e qualche spezia ed ecco subito pronto un antipasto di verdure che davvero ti stupirà.
Queste bruschette sono molto economiche, un piatto perfetto per usare il pane raffermo e svuotare la dispensa mangiando con gusto. Con pochissimo sforzo porti in tavola un piatto buonissimo che è davvero economicissimo. La classica ricetta svuotafrigo che ti farà fare una gran bella figura. Ed è un dato di fatto che le bruschette sono un antipasto che piace sempre. Il classico piatto povero e rustico che è di grandissimo effetto.
Se in casa non hai il pane raffermo, puoi utilizzare il pane che più preferisci, quello ideale è il pane da tagliare a fette, meglio se casereccio, io non l’avevo. Ho utilizzato dei panini, che ho bruscato velocemente in padella, dopo averli tagliati a fette. Se le bruschette sono molte ti consiglio di farlo in forno, fai prima, soprattutto se hai ospiti a casa, a questo proposito ti consiglio la mia mini guida con 5 consigli (che funzionano) per organizzare una cena con amici spendendo poco e senza stress.
Prova la crema di broccolo su granetti o pane carasau (questi due non si bruscano) oppure su pan bauletto. Il grande vantaggio di questa sfiziosa ricetta è che la crema di broccoli non ha dosi precise, puoi aumentarle o diminuirle secondo la tua esigenza del momento, in più se dovesse avanzare puoi utilizzarla come condimento della pasta allungandola con un po’ di acqua meglio se di cottura. Inoltre puoi prepararla anche il giorno prima, noterai che sarà ancora più saporita e gustosa.
La crema di broccoli tende ad asciugarsi in fretta e potrai notare che si ciuccia velocemente tutto l’olio, quindi l’olio per la decorazione finale ti consiglio di metterlo al momento di servirla.


Per la crema di broccoli in foto ho usato il broccolo pugliese o baresano, ma provala anche col broccolo romano (o romanesco) sentirai che bontà assoluta!
Le bruschette con crema di broccoli è una ricetta che nasce senza sale aggiunto, ma se non hai problemi col sale ti consiglio di assaggiare prima d’inserirlo fra gli ingredienti.
Ingredienti
- 1 broccolo romanesco compreso il gambo
- Dado vegetale per insaporire – io 1/2 cucchiaino da caffè del mio dado vegetale granulare, qui il link
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo, puoi utilizzare anche il prezzemolo secco.
- Paprika affumicata o forte a piacere
- Peperoncino facoltativo
- Olio evo
- Pane raffermo
Cuciniamo
- Lessare il broccolo
- Frullare il torsolo, mentre le cimette vanno schiacciate con una forchetta.
- Una volta ottenuta la crema ripassarla in padella con l’olio evo, una spolverata di dado granulare, l’aglio tagliato a fettine sottili – ricorda di togliere l’anima per rendere l’aglio più digeribile – il prezzemolo, la paprika affumicata e se ti piace il peperoncino.
- Nel frattempo bruscare il pane, se usi il pane carasau puoi evitare questo passaggio, la ricetta è ancora più veloce e semplice.
- Spalmare la crema di broccoli sul pane.
- Servire.
A seconda delle occasioni e del tipo di cena che che preparo e organizzo servo separati il pane dal condimento.
Ah mi raccomando buttare l’acqua di cottura del broccolo puoi usarla per altri piatti!
Questo piatto è povero ed economico nasce un sabato durante l’ultimo lockdown, volevo qualcosa di sfizioso facile e veloce da preparare, eravamo stanchi di tutto, ma devo dire che con grande sorpresa questa ricetta è diventata una costante per la nostra famiglia.
Buon Appetito!!
Una replica a “Bruschette rustiche con crema di broccolo”
[…] Bruschette con crema di broccoli […]
"Mi piace""Mi piace"