I pancake oltre che per la colazione sono un dolce buonissimo in qualsiasi momento della giornata, se poi sono pancake di banane senza uova risultano ancora più leggeri e diventano uno tira l’altro. Quando in casa hai delle banane molto mature (come quelle che vedi in foto qui sotto), e non sai come usarle i pancake alla banana diventano una deliziosa e gustosa variante delle frittelle americane da colazione. Al posto delle uova, infatti, si utilizzano le banane mature, così da prendere due piccioni con una fava, un dolce sfizioso e goloso unito al concetto di una cucina senza sprechi, il che visti i tempi non guasta.
Ci vuole solo una padella antiaderente per prepararli, infatti i pancake alla banana sono molto veloci e semplici da preparare in casa. A noi sono piaciuti davvero moltissimo anche da mangiare senza farcitura. Semplici al naturale perché in effetti le banane danno ai pancake profumo e sapore e non abbiamo sentito la necessità di aggiungere altri sapori.
Mi sono piaciuti talmente tanto che quando andavo in cucina e mi prendevo un pancake. Si lo ammetto in cucina ci andavo proprio per i pancakes. Il


Ingredienti
- 3 Banane molto mature
- 175 g di farina di tipo 1
- 75 g di semola integrale rimacinata
- 20 g di burro a temperatura ambiente
- 25 g di zucchero
- 5 g di lievito – io senza vaniglina
- 180 g di latte – se l’impasto dovesse risultare troppo sodo aggiungere un altro pochino di latte
Nota: Potete utilizzare la farina che avete e che più preferite, ma se avete una farina meno proteica abbassate la quantità del latte.
Cuciniamo
Per preparare i pancake alla banana senza uova si può procedere in due modi i pancake il primo metodo più tradizionale richiede un po’ più tempo, il secondo è molto più veloce e rapido.
Primo Metodo
- In una ciotola schiacciare le banane con una forchetta, fino a renderle una crema omogenea.
- Aggiungere lo zucchero e iniziare a lavorare con una frusta, unire il burro a temperatura ambiente, il latte, la farina e il lievito precedentemente mescolati assieme. Si otterrà una pastella omogenea.
- Ungere una padella antiaderente con del burro e scaldarla.
- A questo punto procedere con la cottura dei pancake, usando due cucchiai di impasto per pancake, quando inizi a vedere le bollicine che scoppiano sulla superficie, giralo e cuocilo per un paio di minuti circa, il tempo può variare a seconda della potenza del fuochi se più o meno alti.
Secondo Metodo
- Frulla tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.
- Ungere una padella antiaderente con del burro e scaldarla.
- A questo punto procedere con la cottura dei pancake, usando due cucchiai di impasto per pancake, quando inizi a vedere le bollicine che scoppiano sulla superficie, giralo e cuocilo per un paio di minuti circa, il tempo può variare a seconda della potenza del fuochi se più o meno alti.
Servire i pancake caldi, ma potete gustarli benissimo anche freddi.
A me piace gustare i pancake alla banana al naturare senza salse o creme aggiunte oppure puoi arricchirli con del cioccolato fuso, una crema di nocciole, dello sciroppo d’acero o della panna montata a piacere.
Ti consiglio di provare anche le altre mie ricette per pancake:
I miei pancake ai fagioli di cui ti lascio la ricetta qui.
I miei pancake allo yogurt senza uova né burro e senza bilancia trovi la ricetta qui.
I miei pancake light di albumi senza glutine la ricetta la trovi qui
Buon Appetito!!