Il mascarpone al caffè di questa ricetta non è la crema al mascarpone per il tiramisù o la crema di accompagnamento per panettone e pandoro di cui ti lascio il link qui. Questa è la crema dell’ultimo minuto, un dolce velocissimo senza sforzo, economico ma di effetto assicurato. Quando hai voglia di qualcosa di buono, ma non hai voglia di metterti a spignattare oppure non hai il tempo per farlo, prepara questa crema senza cottura e il successo è garantito.
Il mascarpone al caffè è un dolce senza fatica e impegno, io l’ho accompagnato con delle bruschette di pan di spagna di cui di seguito ti lascio la ricetta. Se non hai il tempo per preparare le bruschette di pan di spagna puoi optare per dei savoiardi o dei biscotti secchi oppure per dei biscotti di pasta frolla. La scelta dipende totalmente da quello che hai in casa e di cui hai voglia al momento. Per decorare puoi anche utilizzare il fondo della confezione di biscotti che ti piace di più, per renderli ancora più golosi tostali.
Le bruschette di pan di spagna hanno lo stesso procedimento dei miei biscotti di pan di spagna al sesamo, l’unica differenza è che invece di utilizzare uno stampo per torte o ciambellone ho utilizzato uno stampo da plumcake.





Se vuoi preparare le bruschette di pan di spagna il giorno prima ricorda di riporle in una scatola di latta in un luogo fresco e asciutto, in modo che non incamerino umidità.
Ingredienti
Per il mascarpone al caffè
- 500 g di mascarpone
- 2-3 caffè – io decaffeinato
- 10 cucchiaini da caffè (o 5 cucchiaini) di zucchero
- Granella di nocciole a piacere per la decorazione
Lo zucchero per la crema non è moltissimo e le bruschette di pan di spagna risultano dolci. Aumentare o diminuire la dose di zucchero in base al tuo gusto personale e alla dolcezza del tipo di biscotti che utilizzi per accompagnamento.
Per il pan di spagna
- 4 uova – io biologiche
- 150 g di zucchero
- 150 g preparato per dolci senza glutine
Cuciniamo
Il mascarpone al caffè
- Trasferire il mascarpone in una ciotola capiente e preparare il caffè, facendolo freddare.
- Aggiungere il caffè al mascarpone assieme allo zucchero e mescolare bene finché i tre ingredienti non sono totalmente amalgamati e la crema risulta liscia senza grumi e ben lucida.
Le bruschette di pan di spagna
- Montare le uova intere con lo zucchero per 15 – 20 minuti, più montano più incorporano aria e più il Pan di spagna viene buono.
- Poi aggiungere a pioggia un po’ per volta la farina e continuare a montare finché la farina è incorporata totalmente.
- Foderare uno stampo da plumcake con della carta forno e versare l’impasto nello stampo.
- Nel frattempo portare il forno alla temperatura di 180°. Infornare e cuocere per 40 minuti quindi fare la prova stecchino. Se cotto sfornare e lasciar freddare leggermente.
- Sformare il plumcake di Pan di spagna e tagliarlo a fette di circa 2 cm io ho ottenuto 12 fette.
- Infornarle nuovamente nella parte più alta del forno dopo averle disposte su un foglio di carta forno.
- Bruscare le fette di pane di spagna finché non iniziano a dorare, quindi tagliarle a metà e capovolgerle per far dorare anche la parte sottostante.
- Una volta bruscate spegnere il forno e lasciarle in forno se si desidera una doratura più marcata.
Assemblare il dolce al cucchiaio
- Disporre uno o due cucchiai di mascarpone al caffè in una coppetta.
- Aggiungi due bruschette di pan di spagna.
- Decora con la cialda di Pan di spagna sbriciolata e la granella di nocciole.
- Servire
Trucco Furbo per la decorazione
- La parte superiore del plumcake dovrebbe risultare una glassa, simile alla parte superiore dei savoiardi, se si stacca dal pan di spagna mentre lo tagli, trasferiscila in una ciotolina, come vedi in foto sarà una golosa cialdina da utilizzare per rendere più goloso il dolce.
- Quando stacchi il plumcake dalla carta forno, alcune parti del pan di spagna potrebbero rimanere attaccate alla carta forno come è successo a me. Rimetti il foglio di carta forno nel forno assieme alle fette di pan di spagna. Una volta bruscato fai freddare e sbriciola le cialdine. Puoi mischiarle alla granella di nocciole per un topping croccante.
Buon Appetito!!
4 risposte a “Mascarpone al caffè con bruschette di pan di spagna gluten free dolce furbo al cucchiaio”
Anche questo è veramente delizioso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Si questo dolce è buonissimo… E ci vogliono solo 5 minuti per prepararlo 😀😀
"Mi piace""Mi piace"
Il vero problema è che te lo mangi mentre lo stai preparando.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero …. Bisogna impegnarsi a non farlo!
Sono contenta che ti sia piaciuto!
Ciao e buona giornata 😀😀
"Mi piace"Piace a 1 persona