La zuppa di legumi misti è veramente facilissima da preparare, una volta messi gli ingredienti nel tegame, basta girarla ogni tanto e il piatto si cuoce da sé. La zuppa è perfetta da mangiare con fette di pane, crostini o pasta corta. Nelle giornate fredde come quella di oggi non so a te ma e viene molto naturale pensare di preparare una bella zuppa di legumi che sia per pranzo o cena. Tendenzialmente quando ne ho preparo i crostini con il pane raffermo, sono una vera bontà con le zuppe. Puoi scegliere i legumi che più ti piacciono e soprattutto che hai in casa, aggiungi della salsiccia luganega, le cipolle, il pomodoro e qualche aroma per avere un piatto delizioso che nelle fredde sere invernali diventa un vero confort food, mantenendo il gusto genuino di una volta e soprattutto spendendo poco. Il che non guasta mai! Soprattutto in tempi come questi si sente sempre più la necessità di mangiare con gusto spendendo poco.
Per questa ricetta partiamo dai legumi già cotti risulta quindi molto veloce ed è ideale per quando c’è poco tempo. Inoltre può essere un ottima soluzione quando hai amici o parenti a pranzo che amano i legumi. Un piatto unico genuino e campagnolo per un pranzo informale che richiede poco tempo per la preparazione. Puoi usare i legumi che vuoi che siano secchi in scatola o in barattolo già pronti. Oppure puoi fare come me. Te ne ho già parlato in altri post. I legumi secchi ci piacciono moltissimo, ma onestamente stare ogni volta a metterli in ammollo potrebbe rendere la preparazione di zuppe e minestre un po’ più complicato. E così io metto in ammollo una bella quantità di legumi secchi 500 g- 1000 kg (a seconda dello spazio che ho a disposizione in congelatore) li cuocio, li faccio freddare e dopo averli porzionati (uso le confezioni di gelato industriale) li congelo. Basta prelevare la porzione che serve dal congelatore la sera prima e farla scongelare in frigorifero.
Nella zuppa di oggi ho messo i ceci e fagioli borlotti e cannellini, esattamente quelli che avevo in casa.

Ingredienti
- 100 g di ceci secchi – 300 g cotti
- 100 g di fagioli borlotti – 250 g cotti
- 100 g di fagioli cannellini – 250 g cotti
- 150 g di salsiccia luganega
- 2 cipolle
- 4 cucchiai di passata di pomodoro oppure 1 cucchiaio e mezzo di concentrato di pomodoro
- Aglio a piacere – io ho usato quello in polvere
- Dado vegetale – io dado granulare fatto da me
- Acqua quanto basta
- Paprika forte a piacere
- 1 rametto di rosmarino
- 3 foglie d’alloro – io secche
Cuciniamo
- Tagliare le cipolle a fettine sottili.
- Eliminare il budello dalla salsiccia luganega e tagliarla a pezzettini mettondola a rosolare in un ampio tegame dai bordi alti, a potenza (se usate il piano cottura ad induzione come me) o fiamma non troppo alta in modo da far sciogliere il grasso.
- Aggiungere le cipolle con un pochino d’acqua cuocendo per qualche minuto.
- A questo punto è il momento di versare i legumi e il resto degli ingredienti.
- Ora basta coprire d’acqua e cuocere per 20 minuti circa se a fuoco medio alto, girando di tanto in tanto. Altrimenti se preferite cuocere la zuppa a fuoco basso prolungate la cottura di altri 10 – 20 minuti a seconda se la zuppa vi piace più o meno brodosa, sempre girando di tanto in tanto.
- Servire calda.
Consigli e trucchi
- Se hai del pane raffermo taglialo a cubetti e ripassalo in padella con un po’ d’aglio e olio, risulterà molto gustoso. Non preoccuparti se risulterà duro si ammorbidirà nella zuppa.
- Se usi il pane fresco invece bruscalo su una bistecchiera, assumerà quel tipico odore e sapore casereccio. Avrai la sensazione così di essere in un agriturismo.
- Se ti avanza un po’ di la zuppa il giorno dopo, puoi prepararne un’altra come ho fatto io aggiungendo delle lenticchie. Otterrai così due piatti simili ma non proprio uguali.
Buona Appetito!!