I cavoletti o cavolini di Bruxelles stufati sono un contorno semplice e gustoso da preparare. Quella di oggi è una ricetta molto facile da realizzare e molto economica, allo stesso tempo è un contorno diverso dal solito, essendo a base di un ortaggio come il cavolino di Bruxelles che sebbene sia in questo periodo di stagione spesso non viene preso in considerazione, anche se ricco di vitamine e sali minerali. Cucinati in questo modo i cavolini di Bruxelles sono perfetti come contorno per accompagnare secondi piatti di carne, pesce legumi o uova.
Per anni quando vedevo questi ortaggi andavo oltre perché non sapevo proprio come cucinarli, poi un giorno gli ho dato una possibilità e da allora non li ho più abbandonati.
Tempi di cottura dei Cavolini di Bruxelles
Ho scoperto che cuocere in padella o al microonde i cavolini di Bruxelles è semplice e veloce, in padella ci vogliono 25 minuti al massimo se si cuociono interi, anche meno se cuociono a metà o a quarti. Questa è una scelta che dipende sia dal tempo a disposizione che dalle preferenze personali.
Ho preparato questa ricetta sia in microonde a 600 Watt che in padella, sono buonissimi in ogni caso, l’unica cosa che cambia sono i tempi di cottura notevolmente ridotti, ma ricordati di mantenere sempre molto idratati i cavolini di Bruxelles se scegli una cottura al microonde, altrimenti si seccheranno in modo eccessivo e rischi di rovinare sia il contorno che il contenitore per la cottura.
Grazie ai cavolini di Bruxelles preparo contorni veloci e molto leggeri e la ricetta di oggi rientra perfettamente nella tipologia di ricette che ho descritto nella mia Mini guida: Come impostare e organizzare una cena per fare bella figura con ricette semplici e poco costose? Se non l’hai letta ti consiglio di non perderla, ti sarà sicuramente utile anche nel quotidiano.
Pulire i cavolini di Bruxelles è molto semplice
Basta metterli a bagno in acqua fredda, poi sciacquarli bene con acqua corrente sempre fredda ed eliminare le foglioline più esterne e dure, togliando anche un sottile strato di gambo (o quello che è presente), quindi tagliarli a metà o, se si preferisce, in quattro.
Questa è una ricetta è un contorno leggero e veloce senza dosi precise, perché dipende dalla quantità di cavolini di Bruxelles che si preferisce cuocere. Gli ingredienti sono pochi e semplici perché si sa le cose più buone sono le più semplici.
Lista per la spesa
- Cavolini di Bruxelles
- Olio evo
- Aglio secco in polvere o fresco tagliato a fettine (ricorda di togliere l’anima per renderlo più digeribile)
- Prezzemolo fresco tritato o secco a piacere
- Una spolverata di dado vegetale granulare – io il mio trovi la ricetta qui
- Acqua q. b.
Cuciniamo
- Dopo aver pulito e lavato i cavolini di Bruxelles se si preferisce tagliarli a metà o a quarti e trasferirli in padella con l’olio evo.
- Cuocere coperti per circa 20 minuti dopo aver aggiunto la spolverata di dado vegetale granulare, l’aglio, il prezzemolo e un bicchiere d’acqua.
- Controllare spesso la cottura mescolando i cavolini, se necessario aggiungere altra acqua.
- Servire caldi
Per dei cavolini di Bruxelles più gustosi aumentare la fiamma a fine cottura, per far asciugare un po’ il brodo formatosi in eccesso ( se presente) lasciando sfrigolare i cavolini mentre si mescolano.
Buon Appetito!!
