Le focaccine soffici sono molto semplici da preparare sono adatte alla merenda in casa o fuori casa e sono perfette come sostituto del pane da accompagnare agli affettati e salumi, ideali per l’aperitivo.
Quando si hanno delle farine da consumare o dei rimasugli di farina questa ricetta si presta molto bene per una cucina senza sprechi e svuotafrigo.
Le focaccine morbide sono molto semplici da fare, risultano un po’ lunghe da preparare solo i per i tempi di lievitazione (3h circa) per quanto riguarda la preparazione dell’impasto o la lavorazione della pasta quando si stendono e si porzionano i tempi sono molto contenuti.
Da tempo non utilizzo lo zucchero negli impasti, ne consegue che i tempi di lievitazione si allunghino.
Se l’impasto risulta appiccicoso al tatto lavorandolo diventerà soffice senza appiccare. La preparazione dell’impasto a mano risulta più lunga che fatto con un’impastatrice.
L’impasto delle focaccine è senza sale, l’ho messo solo sulla superficie delle focaccine senza spezie. Nella versione con le spezie non l’ho aggiunto nella salamoia per focacce. A piacere si può aggiungere il sale anche nell’impasto, personalmente in abbinamento con affettati e salumi preferisco mangiare focacce senza sale o pane sciapo.
La salamoia per focacce è una miscela di acqua e olio d’oliva sale e erbe aromatiche. In questo caso ho preparato una miscela di acqua e olio d’oliva, il sale e le spezie le ho spolverizzare a parte sulle focaccine durante la seconda lievitazione e prima della cottura. Il rapporto fra olio e acqua è di 1:2.

Lista per la spesa
- 400 g di farina di cui 40 g di farina 00, 120 g di farina di semola rimacinata integrale e 240 g di farina di tipo 1
- 6 g di lievito di birra secco
- 126 g di latte tiepido
- 126 g di acqua + 4-5 cucchiai di acqua per la salamoia
- 55 g di olio d’oliva io evo + l’olio per la salamoia circa 2-3 cucchiai
- Spezie a piacere
- Sale a piacere
Cuciniamo
- Mescolare gli ingredienti secchi assieme.
- Aggiungere poco per volta il latte tiepido, l’acqua e l’olio sempre mescolando.
- Impastare a lungo finché la pasta non risulta appiccicosa, lasciando lievitare l’impasto in luogo caldo per almeno 1,30 h, risulterà più che raddoppiato.
- Stendere la pasta alta circa 5 mm, con l’aiuto un coppapasta tondo o di una ciotolina, ricavare delle circonferenze e posizionarle sulla leccarda del forno foderata di carta forno; con i polpastrelli creare delle fossette sulla pasta .
- Spennellare con la salamoia per focacce, ossia la miscela di acqua e olio in pari quantità, quindi salarle a piacere o spolverizzarle con delle spezie tritate.
- Far lievitare le focaccine in forno spento per circa 90 minuti.
- Cuocere le focaccine a 170° in modalità ventilata per 25 minuti.
- Sfornare e servire calde o fredde.
Per la prima lievitazione ti consiglio di trasferire l’impasto in un contenitore coperto.
Questa volta per la cottura ho provato un metodo differente:
Ho infornato le focaccine per la seconda lievitazione, trascorso il tempo necessario ho acceso il forno con le focaccine al suo interno, portandolo a temperatura e lasciandole cuocere per 20 minuti. Una volta spento il forno le ho lasciate riposare per circa 10 minuti prima di sfornarle. Le ho cotte seguendo la ricetta a 170° in modalità ventilata.
Hai letto la mia Mini guida: Come impostare e organizzare una cena per fare bella figura con ricette semplici e poco costose? Se non l’hai letta ti consiglio di leggerla, questa è una ricetta che ne rispecchia in pieno lo spirito.
Buon Appetito!!
